
“Selfiemployment”, il fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro in favore degli iscritti a Garanzia Giovani, che potranno disporre di finanziamenti agevolati senza interessi e senza nessuna forma di garanzia reale con un ammortamento di sette anni fino ad un importo di 50mila euro, è una buona notizia. Buona per chi ha le potenzialità e il coraggio di avviare un’impresa in una fase in cui l’economia sta per ripartire, ma il credito è ancora latitante soprattutto per le giovani generazioni.
Leonardo Mezzabotta, presidente Giovani Imprenditori Ancona, si congratula per il risultato raggiunto: “Finalmente sarà possibile erogare finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, con un piano di ammortamento della durata di sette anni, di importo variabile da un minimo di 5mila ad un massimo di 50mila euro, a favore degli iscritti a Garanzia Giovani che intendano avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità”.
Come chiarisce l’avviso pubblicato dal Ministero, da martedì 1 marzo sarà possibile presentare le domande per ottenere le agevolazioni, utilizzando la procedura informatica a disposizione sul sito di Invitalia. Il Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment opera con risorse provenienti dai Programmi Operativi Nazionali “Iniziativa Occupazione Giovani” e “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione” e da Programmi Operativi Regionali, con una dotazione finanziaria complessiva di partenza pari a 114,6 milioni di Euro.
Per informazioni contattare: giovaniimprenditori@an.cna.it
Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.