
UN NUOVO BANDO PER LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE: SCADENZA 28 MARZO 2017
POR MARCHE FESR 2014-2020 REGIONE MARCHE
SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE E AGGREGAZIONE IN FILIERE DELLE PMI CULTURALI E CREATIVE , DELLA MANIFATTURA E DEL TURISMO
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro, piccole e medie imprese culturali e creative. Sono consentite reti con la partecipazione di massimo 8 partner a condizione che almeno due di questi siano micro imprese. In ogni caso non sarà consentito che un solo partner sostenga più del 50% dei costi ammissibili. Ai raggruppamenti di imprese potranno collaborare anche le grandi imprese anche se le spese sostenute dalle stesse non saranno ritenute ammissibili al contributo.
TIPO DI INTERVENTO
Progetti aziendali di innovazione organizzativa e gestionale delle imprese operanti a vario titolo nell’ambito culturale e creativo (a titolo esemplificativo assetti, configurazioni, procedure, strumenti operativi e risorse umane, azioni di integrazione orizzontale e verticale, promozione, internazionalizzazione); progetti aziendali di investimento quali acquisizione di mezzi di produzione ed insediamento di nuove attività che favoriscano la ‘cross fertilization’ tra i settori interessati in spazi attrezzati pubblici e privati; progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative per la conoscenza del territorio e delle produzioni locali; progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative con le altre filiere produttive del territorio come ad esempio quella della manifattura e del turismo utili a migliorare l’integrazione tra settore culturale e altri settori.
COSTI AMMISSIBILI
Progettazione entro il limite del 10%; spese di personale (entro il limite del 40%); spese per servizi di consulenza (gestionali, commerciali, consulenze specialistiche, marketing, internazionalizzazione ecc.); spese di fidejussioni, legali, assicurative, notarili; spese per altri servizi strettamente pertinenti alla natura del progetto da finanziare; spese per brevetti e licenze; strumentazione, attrezzature, macchinari, impianti, hardware e spese di connessione e impianti (mezzi mobili solo se strettamente necessari al ciclo di produzione); costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili alle attività svolte; opere murarie ed assimilate (entro il limite del 20%) solo in caso di opzione De Minimis; programmi informatici, know how, conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
N.B.: nel caso in cui i contributi siano concessi nell’ambito del Regime De Minimis, saranno considerate ammissibili e quietanzate le spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2016 ed entro il termine ultimo di 18 mesi dalla data del decreto di concessione del contributo; nel caso in cui i contributi siano concessi nell’ambito del Regime di Esenzione i progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
IMPORTI AMMISSIBILI
L’importo complessivo ammesso alle agevolazioni per la realizzazione del progetto per i singoli beneficiari non può essere inferiore a € 50.000,00 e superiore a € 150.000,00. Per gli associati non può essere inferiore a € 150.000,00 e superiore a € 400.000,00.
ENTITA’ DELL’AIUTO: 50% sulle spese ammissibili
RISORSE DISPONIBILI: € 3.279.976,94
Gli importi saranno indicativamente suddivisi tra le due graduatorie in misura del 60% a favore dei progetti di rete e del 40% a favore dei progetti singoli.
SCADENZA BANDO PROROGATA AL 28 MARZO 2017
VUOI SAPERNE DI PIU’?
CHIEDI A: Alessandro Righi – Consulente Finanziario Fidimpresa Marche
arighi@fidimpresamarche.it
Ci dispiace, i commenti sono chiusi per questo articolo.